Cosa fa
Il Consiglio d’Istituto
Le attribuzioni del Consiglio sono descritte – dal Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n.° 297 “Testo Unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione relative alle scuole di ogni ordine e grado” (art. 10); – dal Decreto Interministeriale n. 44/2001 (sostituito dal DI n. 129/2018); – dalla Legge 107/2015.
Come si compone
Nel nostro istituto comprensivo il Consiglio d’Istituto è composto da diciotto persone:
- otto rappresentanti del personale docente
- due rappresentanti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario
- otto rappresentanti dei genitori degli alunni
- il dirigente scolastico.
Viene eletto ogni tre anni. Ai componenti dell’assemblea non spetta alcun compenso a nessun titolo. Non è prevista la presentazione di alcun curriculum per essere eleggibili, né da parte della componente docenti, né per i genitori degli alunni che svolgono il compito di rappresentanza delle famiglie.
Le regole per la composizione del consiglio d’istituto sono definite dall’articolo 8 del Decreto Legislativo 16-4-1994, n. 297.
Cosa fa
Il Consiglio d’Istituto è l’organo di indirizzo e di gestione degli aspetti economici e organizzativi generali della scuola. In esso sono rappresentate tutte le componenti dell’istituto: docenti, studenti, genitori e personale di segretaria e collaboratori scolastici.
I compiti attribuiti al consiglio d’istituto sono definiti dall’articolo 10 del Decreto Legislativo 16-4-1994, n. 297.
In sintesi i principali compiti:
“Il consiglio di istituto elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola; delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico. Spetta al consiglio l’adozione del regolamento interno dell’istituto, l’acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola, la decisione in merito alla partecipazione del circolo o dell’istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali. Fatte salve le competenze del collegio dei docenti e dei consigli di intersezione, di interclasse, e di classe, ha potere deliberante sull’organizzazione e la programmazione della vita e dell’attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, per quanto riguarda i compiti e le funzioni che l’autonomia scolastica attribuisce alle singole scuole. In particolare adotta il Piano dell’offerta formativa elaborato dal collegio dei docenti. Inoltre il consiglio di circolo o di istituto indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all’assegnazione dei singoli docenti, e al coordinamento organizzativo dei consigli di intersezione, di interclasse o di classe; esprime parere sull’andamento generale, didattico ed amministrativo dell’istituto, stabilisce i criteri per l’espletamento dei servizi amministrativi ed esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici”.
Il consiglio elegge nel suo seno il proprio presidente, scelto fra i genitori eletti, e la giunta esecutiva (La Giunta ha il compito di controllare che tutta l’attività amministrativa della scuola sia conforme alle leggi ed efficace dal punto di vista economico e finanziario. Predispone il programma annuale e il conto consuntivo, prepara i lavori del consiglio di istituto, esprime pareri e proposte di delibera, cura l’esecuzione delle delibere, propone al consiglio di istituto il programma delle attività finanziarie allegando un’apposita relazione e il parere di regolarità contabile del collegio dei revisori, predispone il materiale necessario alla corretta informazione dei consiglieri).
Organizzazione e contatti
Contatti
- Telefono: +39 019.56.40.19
- Email: svic80200a@istruzione.it
- Posta Elettronica Certificata (PEC): svic80200a@pec.istruzione.it
Sede
-
indirizzo
Piazza Libertà, Millesimo (SV)
-
CAP
17017
-
Orari
Per conoscere gli orari in cui i vari servizi sono disponibili contattare la segreteria scolastica.
Ulteriori informazioni
PRESIDENTE
Claudia Patetta
MEMBRI
Componente docenti:
- Angela Canino
- Daria Fracchia
- Elisa Lugaro
- Eleonora Mascaretti
- Elena Reviglio
- Jole Scarfò
- Simona Strazzarino
- Marina Tilli
Componente Genitori:
- Giorgia Boazzo
- Maruska Bonora
- Chiara Briozzo
- Erica Gaggero
- Roberto Mangino
- Simone Parodi
- Valentina Taretto
Componente ATA
Anna Carlini